Il mediatore assiste le parti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia e nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa. Il compito principale del mediatore (organismo pubblico o privato controllato dal Ministero della Giustizia) è quello di condurre le parti all’accordo amichevole, assistendole nel confronto e rimuovendo ogni ostacolo che possa impedire il raggiungimento di una soluzione condivisa.
Il mediatore, quindi, non ha alcun potere di emettere soluzioni vincolanti per le parti, ma si limita a gestire i tempi e le fasi della stessa, lasciando alle parti coinvolte il controllo sul contenuto dell’accordo finale.
La mediazione civile è sostanzialmente suddivisa in tre categorie:
- facoltativa
- delegata o giudiziale
- obbligata
Materie obbligatorie:
- Divisione
- Successioni ereditarie
- Patti di famiglia
- Locazione
- Comodato
- Affitto di azienda
- Risarcimento del danno derivante da responsabilita’ medica
- Risarcimento del danno derivante da diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicita’
- Contratti assicurativi, bancari e finanziari
Regolamento di Mediazione
Istanza di Mediazione
Risposta a Domanda di Conciliazione
Scheda Valutazione Servizio di Mediazione
Tabella Conciliazione Obbligatoria
Tabella Conciliazione Facoltativa
Codice di Condotta Europeo per Mediatori